Canali Minisiti ECM

Alzheimer, antiossidante protegge le centrali elettriche cellulari

Neurologia Redazione DottNet | 24/01/2018 18:25

Studio su neuroni umani apre a possibili trattamenti precoci

I mitocondri, ovvero le piccole centrali elettriche che forniscono energia alle cellule, vengono danneggiati già agli esordi dell'Alzheimer ma sembrano essere anche obiettivo per un trattamento precoce a base di un composto antiossidante in grado di proteggere il cervello dai danni della malattia. A concentrarsi su questa pista è uno studio preclinico pubblicato su Alzheimer & Demenza, rivista dell'Alzheimer's Association.

La teoria dominante sulle origini dell'Alzheimer propone che l'accumulo di frammenti proteici chiamato beta amiloide inneschi nel cervello la catena di eventi che porta alla malattia. Tuttavia, farmaci sperimentali che hanno come bersaglio l'amiloide hanno mostrato risultati finora deludenti. Questi problemi hanno portato i ricercatori a sostenere che placche e grovigli probabilmente emergono negli stadi successivi della malattia mentre, a guidarla, sarebbero altri fattori scatenanti, come un danneggiamento dei mitocondri, che costituiscono la 'centrale energetica' delle cellule cerebrali. Un precedente studio ha dimostrato su vermi che è possibile proteggere farmacologicamente i mitocondri dallo stress ossidativo che si verifica precocemente nella malattia di Alzheimer.

pubblicità

Ora la squadra dell'Arizona State University di Tempe, guidata da Diego Mastroeni, ha esaminato la funzione antiossidante del coenzima Q10 (CoQ10) su neuroni umani in laboratorio. Il team ha mostrato infatti che riesce a proteggere i mitocondri dal deterioramento indotto da una forma altamente tossica di proteina beta amiloide (OAβ). I neuroni esposti alla proteina OAβ, infatti, se venivano pre trattati con un composto simile al CoQ10, mostravano segni ridotti di deterioramento mitocondriale. Questo risultato, suggeriscono i ricercatori, potrebbe essere utile nella ricerca di una terapia per l'Alzheimer.

Fonte: Alzheimer & Demenza

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing